Ieri sera ho partecipato, insieme a Filippo, ad un evento insolito, in cui si sono fuse insieme arte, letteratura, storia, mistero e convivialità. Partendo da un libro di Strukul, ambientato nella Padova del 1800, ci hanno fatto ripercorrere la storia della città di quel periodo, attraverso una mostra fotografica ed una visita guidata in città. Lungo il percorso ho scattato delle fotografie ai luoghi indicati dalla guida ed anche a Strukul (che sono uscite tutte nere, forse è un vampiro) ed ho scoperto che Padova nel 1800 era piena di teatri. Al centro della città, dove oggi si trova il supermercato Pam, sorgeva il teatro fondato dal nonno di Eleonora Duse, un teatro popolare in cui si accettavano in pagamento anche generi alimentari.
Un altro teatro si trovava in via S. Lucia, di cui oggi rimangono solo le finestre.
La locandina dell’evento è la seguente
A cena ci siamo seduti in un tavolo con un accompagnatore, che lavora soprattutto nel Nord Europa, e con la moglie che lavora in Italia, persone squisite con cui abbiamo fatto subito amicizia.
Scoprire la Padova dell’800′ mi rende felice!